Viva l’Italia, viva l’Italia…e viva il Festival di Sanremo! Siamo giunti alla 75ª edizione di questa straordinaria kermesse musicale, un evento che ogni anno ci regala emozioni, sorprese e, soprattutto, tanta buona musica e…ispirazione!
L’anno scorso vi avevamo deliziato (speriamo) con un articolo sulla neurogastronomia e l’influenza dei suoni sulla percezione dei sapori (se ve lo siete perso, lo trovate QUI).
Quest’anno invece ci siamo sbilanciati e abbiamo deciso di omaggiare il festival in un modo ancora più gustoso: abbinando ad ogni canzone un gusto (o un mix di gusti) di gelato selezionati dalle nostre Gelaterie Duomo – Il Paradiso del gelato!
Perché, diciamocelo, Sanremo è un po’ come il gelato: un piacere che ci concediamo (o dovremmo concederci) per rendere la vita più dolce.
Quindi preparatevi a scoprire gli abbinamenti più originali (e quelli più “azzardati”) tra canzoni e gelati, tra ritornelli tormentoni e gusti indimenticabili!
- BRUNORI SAS – L’albero delle Noci&Fichi;
- ROSE VILLAIN – l’abbinamento “fuorilegge”;
- BRESH – Il gusto Fresh;
- CLARA – Febbre… d’amore? No, di gelato!;
- COMA COSE – il mix che scioglie i Cuoricini!;
- ELODIE – Il gusto che non si dimentica alle 7 (e nemmeno alle 8);
- FEDEZ – Il mix che crea dipendenza;
- SOSTENIBILITÀ: UN PARADISO TERRESTRE;
- FRANCESCO GABBANI – “Viva la vita”… e il gelato!;
- GAIA – la guerra dei messaggini ha un nuovo sapore;
- GIORGIA – La cura? Un gelato, grazie!
- IRAMA – Lentamente… mi sciolgo;
- JOAN THIELE – un piacere “sofisticato”;
- LUCIO CORSI – Volevo essere un duro (ma poi mi sono sciolto come un gelato);
- MARCELLA BELLA – “Stronze” con il cuore di panna;
- MASSIMO RANIERI – Il sapore della nostalgia;
- MODÀ – Non ti dimentico” (e nemmeno questo gelato);
- NOEMI – Se t’innamori muori (di piacere)
- OLLY – vorrei, vorrei, vorrei…(un altro cucchiaino);
- RKOMI – Se la vita ti sembra un casino, consolati e Tira(t)isù;
- ROCCO HUNT – Sapore di casa;
- SARAH TOSCANO – Il Gusto della libertà;
- SERENA BRANCALE – Dal core al palato;
- SHABLO FEAT. GUE’, JOSHUA & TORMENTO – quelli che non hanno paura di “sporcarsi le mani” (di gelato);
- CRISTICCHI – Il sapore dei ricordi;
- THE KOLORS – … Con il sapore!
- TONY EFFE – Damme ‘na mano” (e una Ricetta del Nonno, grazie!);
- WILLIE PEYOTE – Il (dolce) caos delle convenzioni sociali;
- ACHILLE LAURO – Il gusto della giovinezza.
1. BRUNORI SAS - L'albero delle noci&Fichi
“L’albero delle noci” di Brunori Sas è un brano che racconta di famiglia, crescita e del meraviglioso (ma spaventoso) viaggio della genitorialità. E quale abbinamento migliore di Noci & Fichi e Cioccolato per accompagnarlo?
Un mix che sa di casa, di tradizioni, di quei sapori autentici che ci riportano all’infanzia. Le noci, croccanti e robuste, simboleggiano la solidità e la forza dei legami familiari. I fichi, dolci e avvolgenti, evocano l’amore e la tenerezza tra genitori e figli. Il cioccolato fondente aggiunge quella nota intensa, proprio come le emozioni profonde che si provano nel crescere un bambino. Un connubio di sapori che creano un’armonia di sapori che ci fa pensare alla bellezza e alla fragilità della vita, alla gioia e alla responsabilità di crescere un figlio. Un gelato che, proprio come la canzone di Brunori Sas, ci fa sentire un po’ più… umani.
2. ROSE VILLAIN - l'abbinamento "fuorilegge"
Rose Villain è una ribelle con stile e “Fuorilegge” è il suo manifesto sensuale ed elettronico. Per un brano così ci vogliono gusti che trasmettano lo stesso mix di passione e mistero: Cioccomenta e Liquirizia!
Il Cioccomenta (con menta Pancalieri e variegatura di cioccolato. Privo di coloranti! Il colorino leggero che vedete verde lo diamo noi aggiungendo un po’ di alga spirulina che è un super food naturale) è il sapore di un bacio rubato, di una notte proibita, di quelle emozioni che ti fanno tremare le ginocchia. Il cioccolato fondente, intenso e avvolgente, si fonde con la freschezza della menta, creando un mix esplosivo. La Liquirizia (abruzzese!), invece, è un tocco di mistero, di trasgressione, di quel “non so che” che ti attira e ti affascina. La liquirizia, con il suo sapore deciso e inconfondibile, aggiunge un pizzico di “fuorilegge” a questo abbinamento.
3. BRESH - Il gusto Fresh
“La tana del granchio” di Bresh è un viaggio tra sogni estivi e realtà malinconiche. Serve un abbinamento fresco, spensierato ma con un retrogusto intenso: Cocco e Limone.
Il Cocco è l’essenza dell’estate, del mare e della libertà. Morbido e dolce, ma con una freschezza che sa di nostalgia, come i ricordi di un’estate passata. Il gusto Limone (realizzato con i Limoni di Sicilia biologici), invece, è la scossa, l’aspro che ti riporta alla realtà. Come il testo della canzone, questo abbinamento oscilla tra la dolcezza dei momenti spensierati e la consapevolezza che non tutto può durare per sempre.
4. CLARA - Febbre… d'amore? No, di gelato!
Per “Febbre” di Clara, con le sue sonorità dance ed elettroniche, e il tema di un amore che va su e giù come la febbre, l’abbinamento perfetto deve trasmettere quella sensazione di intensità, cambiamento e sballo emotivo. Qualcosa che richiami gli alti e bassi, un amore che “sale e scende”, un mix di dolcezza e acidità che ti fa venire un po’ di brividi, come quando la febbre ti sale improvvisamente e ti lascia senza respiro… Mango&Lime e Cioccomenta!
Il Mango&Lime è un’esplosione esotica, succosa e dolce, che richiama il picco della febbre e che rappresenta il calore travolgente dell’amore. La Cioccomenta, invece, è il contrasto: la freschezza che si scontra con l’intensità, proprio come nella canzone, dove il desiderio si alterna al distacco, quel lato “freddo” che il testo richiama con “ghiaccio”.. Un mix che ti lascia senza fiato, come la febbre che sale all’improvviso.
5. COMA COSE - il mix che scioglie i Cuoricini!

“Cuoricini” dei Coma Cose ha un’atmosfera anni ’80, giocosa e un po’ irriverente. Un mix di leggerezza e spensieratezza che ti rimane in testa come un riff di chitarra. Se Cuoricini dei Coma Cose fosse un gelato, sarebbe proprio questa coppia di gusti: Fragola e Celestino!
La fragola è quel frullato di emozioni fresche e giovanili, il gusto dell’amore giovane e spensierato. Celestino (Base di fiordilatte colorato naturalmente con alga spirulina che è un super food naturale), invece, con il suo azzurro e il gusto delicatamente dolce su base fiordilatte, è il tocco di magia che rende la combinazione ancora più pop: un po’ nostalgia, un po’ futuro, un po’ come trovarsi in una cartolina vintage con il filtro glitter. Un abbinamento che sa di sigla di cartone animato e di balli sotto le stelle.
6. ELODIE - Il gusto che non si dimentica alle 7 (e nemmeno alle 8)

Se “Dimenticarsi alle 7” fosse un gelato, sarebbe Pistacchio di Bronte DOP e Cioccolato fondente: due anime che si sfiorano, si intrecciano e poi si dissolvono.
Il Pistacchio di Bronte DOP, vellutato e avvolgente, è il sapore di un’illusione, di un battito che sembra leggero ma lascia il segno. Il Cioccolato fondente, intenso e deciso, è la malinconia nascosta sotto la superficie. Ecco perché pistacchio e cioccolato sono la metafora perfetta per Dimenticarsi alle 7: perché ti fanno venire voglia di perderti, ma anche di restare. Di ballare fino all’alba, ma anche di fermarti un secondo a sentire tutto quello che c’è. E, alla fine, di concederti quel retrogusto dolce e amaro che ti fa pensare: “Ok, magari domani ce ne dimentichiamo davvero. Ma non oggi.”
7. FEDEZ - Il mix che crea dipendenza
“Battito” di Fedez scava nelle profondità della mente e del cuore. Per una canzone così serve un abbinamento potente: Cioccolato fondente e Croccante all’Amarena.
Il Cioccolato fondente è il lato oscuro, intenso, quel piacere che sfiora il tormento. ll croccante all’Amarena (Base di fiordilatte con variegatura di amarene, cioccolato e croccante), con il suo sapore dolce e acidulo, aggiunge una nota imprevedibile, come una scarica di serotonina cercata ovunque. Un mix che non si dimentica e che crea dipendenza… nel senso migliore del termine!
8. FRANCESCA MICHIELIN - l'amore (a volte) è un inferno, ma il gelato è un paradiso
“Fango in Paradiso” è una ballata che si muove tra l’intensità di un amore ormai dissolto e il coraggio di rialzarsi che porta con sé il dolore ma anche una sottile speranza. Proprio come l’abbinamento Crema e Noci & Fichi.
Crema è un gusto che richiama la dolcezza della speranza. La crema all’uovo fresca e le bacche di vaniglia del Madagascar aggiungono un tocco di calore e conforto, quasi come un rifugio nelle difficoltà, la speranza che resta anche dopo la tempesta. Noce e Fichi è il complemento perfetto, perché unisce la base di noce e la variegatura di fichi caramellati in un abbinamento che è tanto ricco quanto complesso. Le noci sono il simbolo della cicatrice, del fango che ci portiamo dietro di ciò che è rimasto, mentre i fichi caramellati portano un tocco di dolcezza che sa di riscatto, di Paradiso.
9. FRANCESCO GABBANI - "Viva la vita"... e il gelato!
“Viva la vita” di Gabbani celebra l’attimo presente con gratitudine. E quale abbinamento migliore di Sapori Aquilani e Tiramisù Zafferano?
Sapori Aquilani, è un omaggio alla nostra terra d’Abruzzo. Realizzato con lo Zafferano dell’Aquila DOP e il torrone bianco aquilano, è un gusto che racchiude in sé delicatezza e profondità. Lo Zafferano, raffinato e intenso, è un simbolo della bellezza e della preziosità della vita, ma anche della sua inesorabile velocità. Il Tiramisù allo Zafferano ( a base di mascarpone, uovo e Zafferano DOP dell’Aquila con savoiardi fatti da noi senza glutine, imbevuti al caffè espresso e liquore) aggiunge dolcezza e avvolgenza, ricordandoci che vivere con leggerezza non significa essere superficiali. Un mix che racchiude il gusto della vita stessa.
10. GAIA - la guerra dei messaggini ha un nuovo sapore
“Chiamo io chiami tu” è un vortice di energia e sensualità in cui Gaia si chiede come fare a superare le scuse e i freni emotivi che trasformano una storia in un limbo infernale. Per accompagnarla, servono gusti esotici e vibranti: Papaya e Passion Fruit!
La Papaya è dolce, fresca, un invito alla spensieratezza. Il Passion Fruit, con la sua nota acidula, aggiunge il brivido del desiderio e della tensione. Un gelato che sa di estate infinita e di amori sospesi tra un messaggio inviato e uno non risposto.
11. GIORGIA - La cura? Un gelato, grazie!
“La cura per me” di Giorgia è un inno ad un amore che non solo cura ma che si trasforma e diventa la forza interiore contro solitudine e la paura. Un dualismo che per noi è perfettamente rappresentato dall’abbinamento Crema e Duomo.
Crema è un gusto che non ha bisogno di artifici per esprimere tutta la sua ricchezza e complessità. Come la voce di Giorgia, che non ha bisogno di effetti speciali per arrivare al cuore; è un gusto che si fa notare per la sua eleganza senza tempo.
La Crema è dolce e avvolgente, una carezza che consola.
Il gusto DUOMO (Nocciola con granelle di cocco e cioccolato gianduia) è più deciso, terroso e ricco. L’abbinamento di questi due gusti crea una sensazione di equilibrio tra delicatezza e intensità. Il risultato è un mix perfetto tra delicatezza e forza (e tanto gusto!)
12. IRAMA - Lentamente… mi sciolgo
Se c’è un brano che sa di malinconia e addii che bruciano piano piano, è “Lentamente” di Irama. Racconta di un amore che si spegne senza clamore, lasciando un retrogusto amaro e persistente. E quale miglior abbinamento se non Caffè & Caramello Salato?
Il gusto Caffè (base al caffè espresso Illy), deciso, intenso, con quell’amaro che ti sveglia di colpo, è proprio come la realtà che si impone in un rapporto che sta svanendo. Il Caramello Salato (base al caramello salato realizzato da noi con variegatura di biscotto senza
glutine e caramello), dolce, ma con quel tocco salato che sa di nostalgia e di parole non dette rappresenta quel misto di ironia e distanza che accompagna le storie che si dissolvono nel tempo.
Insieme, questi due gusti creano un’esperienza stratificata, proprio come le suggestioni del brano: dolci, amare e indimenticabili.
13. JOAN THIELE - un piacere "sofisticato"
Se c’è un’artista capace di mescolare sonorità vintage con la freschezza di un’epoca contemporanea, quella è sicuramente Joan Thiele. La sua voce è un’incantevole fusione di sensualità, raffinatezza e quella piccola dose di malinconia che affascina e conquista al primo ascolto. Eco, è un viaggio che parla di coraggio, di difesa delle proprie idee, e di una bellezza fragile, ma potente.
Per un’esperienza sensoriale che rispecchi al meglio l’essenza della sua musica, non possiamo che scegliere un abbinamento intrigante e sensuale, che sappia intrecciare raffinatezza, sperimentazione e un pizzico di sorpresa: Nocciola Trilobata delle Langhe & Fragola.
La Nocciola con il suo gusto avvolgente, raffinato, con un sapore profondo e rotondo richiama il calore della voce di Joan ed va ad esaltare il sapore fresco e vivace della Fragola che a sua volta la sensualità della nocciola, creando un connubio perfetto tra intensità e leggerezza.
Un mix sofisticato e mai banale, come la musica di Joan.
14. LUCIO CORSI - Volevo essere un duro (ma poi mi sono sciolto come un gelato)

“Volevo essere un duro” è una canzone che gioca tra ironia e disillusione, tra la voglia di sembrare invincibili e la consapevolezza di essere fragili. Un brano così merita un gelato altrettanto sorprendente che sappia offrire leggerezza, ma anche profondità : Banana & Celestino.
La Banana è un gusto vivace, spensierato. Perfetto per rappresentare l’illusione di forza e giovinezza, quel desiderio di essere diversi da ciò che si è realmente. Il gusto Celestino (base di fiordilatte colorato naturalmente con alga spirulina che è un superfood naturale), morbido e accogliente, simboleggia la vulnerabilità che emerge tra le righe del brano, quella dolce malinconia che ti fa sentire compreso.
Insieme, questi due gusti sono un mix di leggerezza e profondità, proprio come la musica di Lucio Corsi: semplice in apparenza, ma capace di lasciare un segno indelebile.
15. MARCELLA BELLA - "Stronze" con il cuore di panna
“Pelle di Diamante” è il manifesto di una femminilità forte, indipendente e irresistibile. Per un brano così, serve un gusto che non passi inosservato: Etna.
Etna, con la sua base di pistacchio di Bronte DOP e mandorla variegata con croccante e amarena è un’esplosione di carattere! Il pistacchio di Bronte, con la sua intensità e la sua rotondità, è la forza di una donna che sa esattamente cosa vuole, con un’aroma deciso ma mai prepotente. La mandorla aggiunge un tocco di morbidezza e dolcezza, che bilancia il tutto con eleganza e classe, come quella femminilità sofisticata ma mai troppo zuccherosa. L’amarena entra in scena con una sorpresa acidula, un colpo inaspettato che sa di sfida, proprio come una donna che sa come giocare a carte scoperte e non si fa intimidire facilmente!
16. MASSIMO RANIERI - Il sapore della nostalgia
“Tra le mani un cuore” è una ballata struggente che parla di cicatrici, di speranza e di amori che resistono. Il gusto perfetto? Noce & Fichi e Melagrana.
Noce & Fichi è il sapore della memoria e della resistenza. La noce è forte, strutturata, quasi ruvida come le cicatrici di un cuore che ha sofferto. I fichi caramellati, invece, portano quel senso di dolcezza nostalgica, quella carezza che arriva dopo la tempesta. Come dire: ho sofferto, ma continuo ad amare.
Il Melograno, come è noto, è il simbolo della ferita e della guarigione, del rosso di un addio ma anche della vita che continua. È aspro e dolce insieme, proprio come l’amore che resiste anche quando tutto sembra perduto.
Insieme, questi due gusti raccontano esattamente quello che canta Ranieri: un cuore che è stato spezzato, che è stato messo alla prova, ma che continua a battere, a lottare, a trovare la pace dopo tutto quello che ha passato.
Un gelato che sa di nostalgia, di amore e di seconde possibilità.
17. MODÀ - Non ti dimentico" (e nemmeno questo gelato)
“Non ti dimentico” è un mix di nostalgia, passione e ferite ancora aperte. E’ un quadro di Kandinsky fatto di emozioni disordinate ma incredibilmente armoniche. Per raccontarlo al meglio, serve un abbinamento altrettanto intenso: Sbriciolata e Arancia Rossa.
Sbriciolata (Base di crema al mascarpone e uovo con biscotto senza glutine e cioccolato gianduia) è un gusto che sa di casa e di ricordi, di qualcosa che si sgretola ma che continua a restare lì, come quei sentimenti che provi a spazzare via ma che si incastrano tra le crepe del cuore.
L’Arancia Rossa (Arance rosse di Sicilia biologiche) è un gusto vibrante e intenso, dolce e amaro, è il colore delle ferite che bruciano ma anche della passione che non si spegne mai del tutto.
Insieme, questi due gusti raccontano esattamente quello che i Modà cantano: un amore che ha fatto male, ma che resta vivido come un quadro astratto, impossibile da dimenticare. Un gelato che sa di bellezza passata, di rimpianti dolci e di emozioni che non svaniscono, anche quando il tempo cerca di cancellarle.
18. NOEMI - Se t'innamori muori (di piacere)
Per “Se t’innamori muori” di Noemi, servirebbe un gusto che riesca a raccontare il contrasto tra dolcezza e tormento, tra il desiderio di abbandonarsi all’amore e la paura di farlo fino in fondo. Noemi in questa canzone è struggente ma allo stesso tempo raffinata. La sua voce diventa una lama affilata, capace di tagliare dritto nel cuore, mentre la produzione la veste di suoni sofisticati e malinconici.
E allora qual è l’abbinamento perfetto per questa canzone? Liquirizia & Transumanza!
L’abbinamento tra Liquirizia e Transumanza (base con ricotta di pecora abruzzese, liquore all’arancia, caffè espresso Illy) è uno di quegli incontri che a primo impatto sembrano un azzardo, ma che poi ti conquistano come quelle storie d’amore complicate che ti mandano in confusione.
La Liquirizia, con il suo sapore intenso e vagamente amarognolo, è come quella persona che entra nella stanza e attira subito l’attenzione senza sforzarsi troppo. Ti prende subito, ma poi lascia un retrogusto persistente che non riesci a dimenticare. E proprio quando pensi di aver capito dove sta andando a parare, arriva Transumanza, con la sua dolcezza malinconica data dalla ricotta di pecora, il tocco agrumato del liquore all’arancia e la profondità del caffè e del cioccolato.
Come la voce di Noemi, questo abbinamento ti colpisce in profondità, lasciandoti sospeso tra dolcezza e malinconia. Perfetto per chi ama le emozioni forti e i sapori che non si dimenticano.
19. OLLY - vorrei, vorrei, vorrei…(un altro cucchiaino)
Se “Bastarda Nostalgia” fosse un gusto di gelato, sarebbe senza dubbio (almeno per noi) Pizza Dolce Abruzzese ( crema al cioccolato, crema all’uovo e pan di spagna bagnato all’alchermes).
Perché? Perché è quel sapore che hai sempre saputo esistere, ma che ogni volta che lo assaggi ti manda al tappeto con un pugno di dolcezza e malinconia. È stratificato come i ricordi che non vuoi lasciare andare: prima ti abbraccia con la crema all’uovo, poi ti scalda con il cioccolato, e infine – BAM! – arriva il pan di Spagna imbevuto all’alchermes, con il suo sapore deciso e un po’ nostalgico che è praticamente il corrispettivo gustativo di una lacrima che scende mentre fissi il soffitto ripensando a quell’amore finito, ma mai davvero concluso.
Il tutto è morbido e struggente allo stesso tempo, perché – diciamocelo – la nostalgia non ha un solo sapore, ma tanti, tutti mescolati insieme in un vortice di emozioni che ti fa dire “ma come te lo devo dire, sta vita non è vita senza te”. Un gusto che sa di casa, di ricordi dolci ma con un retrogusto che ti punge il cuore. Come quella maglietta che non riesci a buttare via o quella canzone che ti ricorda esattamente chi eri e chi avresti voluto essere. È il gusto perfetto per chi, mentre mangia, ascolta Olly e si ritrova a fissare il muro, perso in un mare di “vorrei, vorrei, vorrei”. Un cucchiaino dopo l’altro, fino a rendersi conto che quel sapore di nostalgia inevitabilmente ti farà venire voglia di prenderne ancora un po’.
20. RKOMI - Se la vita ti sembra un casino, consolati e Tira(t)isù
“Il ritmo delle cose” di Rkomi è un viaggio tra caos e ordine, tra il vuoto e la forma, tra l’infanzia e la decadenza. Per restituire questa energia, l’abbinamento perfetto è Tiramisù Zafferano & Caramello Salato.
Il Tiramisù Zafferano è un tocco tradizionale che sfida le aspettative con il suo zafferano DOP dell’Aquila. È una sensazione che gioca tra il dolce del mascarpone e la profondità dello zafferano, proprio come il brano che mescola il rap e il pop con un tocco personale, artistico, quasi pittorico. La sua consistenza è morbida, rassicurante, ma capace di spezzare tutto con la sua nota ambrata, proprio come le “macchie di Rorschach” di cui parla Rkomi.
Poi c’è Caramello Salato, che arriva come un risveglio nel cuore della notte. Un gelato che scuote, che ti fa percepire il contrasto tra l’eccesso di dolcezza e il ritorno alla realtà, proprio come le immagini crude e le visioni di “caos” che attraversano la canzone. Il caramello salato non è solo un gioco di sapori; è quel “violento decrescendo”, quella sensazione di tensione che emerge quando tutto si muove troppo in fretta.
21. ROCCO HUNT - Sapore di casa
“Mille vote ancora” di Rocco Hunt è una dichiarazione di identità, un viaggio tra le radici e le contraddizioni, tra nostalgia e desiderio di riscatto. Un legame indissolubile con Napoli, tra amore e conflitto. L’abbinamento perfetto? Croccante all’Amarena & Noce e Fichi.
Il Croccante all’Amarena rappresenta quel contrasto tra il dolce e l’amaro che caratterizza il pezzo. Il fiordilatte base crea un inizio morbido, quasi accogliente, ma è l’amarena a portare la provocazione, come la città che ti tiene stretto pur dicendoti che non sarai mai nessuno. Il croccante aggiunge una texture che rimanda alla durezza della vita, al bisogno di resistere.
Il gusto di Noci&Fichi porta con sé una profondità che richiama le tradizioni e la terra natale. La noce, con la sua croccantezza, è la forza di chi lotta, mentre i fichi caramellati portano con sé quella dolcezza nostalgica, quella della terra che manca, dei ricordi di casa, delle canzoni della mamma. Come il testo di Rocco, è un equilibrio tra ciò che c’era e ciò che non c’è più, un omaggio alla bellezza delle piccole cose che fanno parte della nostra identità, ma anche un invito a guardare avanti, a non dimenticare mai di evolversi.
Un sapore che ti riporta a casa, ma con la consapevolezza che ormai sei cambiato.
22. SARAH TOSCANO - Il Gusto della libertà
“Amarcord” di Sarah Toscano è un rollercoaster emotivo tra club e luna park, nostalgia e libertà. Per accompagnare questa corsa sfrenata, servono Caramello Salato & Fiordilatte.
Il caramello salato richiama la dolcezza intrisa di malinconia del testo, come un amore che sa di rimpianto ma che non riesce mai a spegnersi. L’intensità e la sapidità del caramello contrastano con la leggerezza del fiordilatte, un sapore che evoca la freschezza dei ricordi, come la luce di un carillon che ritorna a ogni giro, sempre lo stesso eppure sempre nuovo. Questa combinazione è l’essenza stessa di un viaggio sonoro tra club e luna park, tra passato e presente, in un gioco di emozioni che non si stanca mai di sorprendere.
Un mix che racconta il contrasto tra il desiderio di restare e la voglia di correre avanti.
23. SERENA BRANCALE - Dal core al palato
“Anema e core” di Serena Brancale è un inno alla passione del Sud, è una dichiarazione d’amore senza freni, un mix esplosivo di passione e vitalità. La voce di Serena trascina l’ascoltatore tra le strade affollate di una metropoli globale dove l’anima e il cuore si fondono in un’unica entità, senza limiti. È un viaggio dove la tradizione mediterranea si mescola con sonorità moderne, creando una potenza che arriva dritta alla pancia, come il calore di una notte d’estate. Questo è il mood, e il gelato che ci si abbina deve essere altrettanto esplosivo.
E allora, che si fa? Si va su Settimo Cielo, un gusto che ti fa esplodere il palato! Immagina la carica dell’arachide, la dolcezza del caramello e il tocco irresistibile del cioccolato gianduia. È il perfetto abbinamento per quel ritmo incalzante, quella vibrazione che fa muovere le gambe senza controllo. Ogni cucchiaiata è come un passo di danza che alterna il croccante e il morbido, l’acido e il dolce, proprio come la canzone che si alterna tra i suoi momenti più ritmati e quelli più melodici.
Ma non basta. Per bilanciare tutta questa energia, “Ricetta del Nonno” entra in scena con la sua ricotta fresca, il caffè e il cioccolato. Un tocco di tradizione che fa da contrappunto alla forza di Settimo Cielo, un equilibrio che richiama l’anima di Anema e Core: passione senza compromessi, ma con quella morbidezza che ti sa accogliere quando la stanchezza si fa sentire. Il caffè espresso e la ricotta si fondono come la nostalgia dei vecchi tempi e l’energia del presente, mentre il cioccolato dà quel tocco di dolcezza che fa sognare ad occhi aperti.
Un abbinamento che è un po’ come il sud Italia: fuoco, passione, ma anche un cuore tenero che ti sa accogliere. Se la tua anima canta e la tua pancia reclama, questi sono i gusti che ti portano in viaggio!
24. SHABLO FEAT. GUE’, JOSHUA & TORMENTO - quelli che non hanno paura di "sporcarsi le mani" (di gelato)
“La mia parola” ha a che fare con quell’anima che batte nel cuore di ogni ghetto, dove il cemento e lo smog sono l’aria che respiri, ma la voglia di farcela è più grande di tutto. È il sound che ti scuote mentre il flow di Guè, Tormento e Joshua ti fa capire che c’è sempre un po’ di soul nel cuore della strada. E se parliamo di “street” l’abbinamento perfetto è : Pistacchio di Bronte DOP & Caramello Salato.
Il Pistacchio di Bronte DOP , intenso e deciso, come il rap di Guè, è il gusto che ti prende come un beat incalzante, ma con una classe che ti sorprende.
Poi entra il Caramello Salato, il contrappunto perfetto. L’amaro del sale e la dolcezza del caramello fanno il match perfetto, il giusto equilibrio tra forza e morbidezza. Questo gusto ti riporta a quei momenti in cui “la gente muore e vive senza soldi e alternative“, ma tu, con la tua parola, riesci sempre a rialzarti, a svoltare la situazione.
Perfetto per chi ama i gusti che lasciano il segno.
25. CRISTICCHI - Il sapore dei ricordi
“Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi è una canzone che ti accarezza l’anima e, allo stesso tempo, la stringe in un abbraccio pieno di malinconia e tenerezza. Parla del tempo che passa, dell’amore incondizionato per una madre che affronta l’Alzheimer, della cura e della memoria che cerca di resistere all’oblio. Un brano così intimo merita un gelato altrettanto semplice e profondo: Crema.
Crema è un gusto puro, delicato, fatto di uova fresche pastorizzate e bacche di vaniglia del Madagascar. Non ha bisogno di decorazioni, proprio come la canzone di Cristicchi, che con pochi elementi riesce a colpire dritto al cuore. La sua morbidezza è il calore di un ricordo che non vuoi lasciar andare, la dolcezza è quella dell’amore che resiste nonostante tutto.
Ogni assaggio è come una carezza, un sussurro di conforto, un nome ripetuto mille volte per paura che svanisca. Crema è il gusto dell’infanzia, dei momenti che restano impressi nella memoria, anche quando il tempo cerca di portarli via.
26. THE KOLORS - … Con il sapore!
“Tu con chi fai l’amore” è un’esplosione di energia, un brano che ti spinge a ballare ma che porta con sé anche una vena di malinconia sottile, nascosta tra i bassi e i synth elettronici. C’è voglia di vivere senza freni, di lasciarsi andare, ma anche quell’attimo sospeso prima di fare una scelta. Per questo, il gelato perfetto è Mango & Lime.
La dolcezza vibrante del mango brasiliano si mescola alla freschezza frizzante del lime, creando un contrasto che rispecchia perfettamente l’anima di questa canzone. Come il brano, il gelato è esplosivo e allo stesso tempo intenso, con quel retrogusto che ti lascia un po’ di malinconia sulla lingua, ma ti invita a continuare, a non fermarti mai.
Mango e Lime è qualcosa di selvaggio e travolgente, che sa di libertà, di scelte fatte senza pensare troppo alle conseguenze, ma anche di quel respiro che viene prima del passo successivo. Il contrasto tra la dolcezza tropicale del mango e la leggerezza acida del lime è proprio come il mix di sensualità e ribellione che pervade il brano. Ti lascia addosso quella voglia di vivere intensamente, proprio come la musica dei The Kolors.
27. TONY EFFE - Damme 'na mano" (e una Ricetta del Nonno, grazie!)
“Damme ‘na mano” di Tony Effe è il suono della romanità che incontra la trap, un mix di malinconia e fierezza, di amori complicati e promesse che forse non verranno mai mantenute. Questo brano è un po’ come una passeggiata nei vicoli di Trastevere, dove si respira il profumo del passato, ma anche il rumore del presente che non smette mai di chiamarti.
Per accompagnare questa canzone, l’abbinamento perfetto non può che essere il gusto Ricetta del Nonno. Questo gusto è come una storia che si tramanda, che sa di casa, di tradizioni, ma che porta con sé anche la nostalgia di qualcosa che è andato perduto. La base di ricotta fresca abruzzese, caffè macinato e cioccolato è un po’ come il mix di emozioni che attraversa la canzone di Tony Effe: un fondo di dolcezza, che può sembrare rassicurante, che nasconde una punta di amarezza, proprio come il caffè che si mescola alla ricotta. Il ricordo di qualcosa di familiare, ma anche la consapevolezza di quanto le cose cambino, di come certe storie, per quanto le si rincorrano, siano destinate a finire.
È un gusto che sa di serate trascorse a guardare la città che si muove mentre tu resti immobile a riflettere sul passato. Proprio come la città eterna, che vive di contraddizioni, ma che alla fine non smette mai di essere affascinante, nonostante tutto.
28. WILLIE PEYOTE - Il (dolce) caos delle convenzioni sociali
“Grazie ma no grazie” di Willie Peyote è un brano che si muove tra sarcasmo e realtà, tra ironia e critica sociale. Un pezzo che ti fa riflettere ma senza appesantire, con un flow che scivola leggero e intelligente. L’abbinamento giusto? Caffè & Stracciatella.
Il connubio tra Caffè e Stracciatella è come una carezza cinica: la forza e l’amarezza del caffè si mescolano alla dolcezza rilassante della stracciatella, creando un equilibrio perfetto che rispecchia il mix di leggerezza e profondità di “Grazie ma no grazie” di Willie Peyote. Questa combinazione è il giusto modo per affrontare il caos delle convenzioni sociali senza perderci troppo dentro. Il caffè, scuro e deciso, è il simbolo della critica sociale che non ha paura di dire le cose come stanno, di quella riflessione che non si ferma mai, mentre la stracciatella è il lato più morbido, quello che ti fa sorridere anche nei momenti più amari.
Un mix che ti sveglia, ma che non ti lascia con l’amaro in bocca!
29. ACHILLE LAURO - Il gusto della giovinezza
“Incoscienti giovani” è una ballata che racconta la nostalgia e la ribellione della giovinezza, un viaggio tra sogni infranti e libertà conquistate a fatica. Per accompagnare questa atmosfera sospesa tra passato e futuro, serve un abbinamento intrigante che rispecchi quella tensione tra il “non essere più giovani, ma voler restare un po’ incoscienti”: Caffè & Cocco.
Il caffè è l’esperienza, la maturità, ma anche la consapevolezza di chi ha vissuto troppo in fretta; il cocco, dolce e avvolgente, è la leggerezza e la sensualità, il ricordo di un’estate che non vuoi lasciare andare. Un incontro di opposti che si bilanciano e si completano, come le sfaccettature di un giovane che sta imparando a crescere, ma che non perde la sua indole ribelle.
Un contrasto che funziona alla perfezione. Il caffè porta con sé tutta l’esperienza e la maturità, mentre il cocco aggiunge un tocco leggero, quasi ingenuo, come un sogno che resiste nonostante tutto. Un mix sofisticato e nostalgico, tra ribellione e poesia.